Conteúdo fornecido por Società Umanitaria. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Società Umanitaria ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
Player FM - Aplicativo de podcast Fique off-line com o app Player FM !
National Geographic photographer and conservationist Jaime Rojo has spent decades capturing the beauty and fragility of the monarch butterfly. Their epic migration is one of nature’s most breathtaking spectacles, but their survival is under threat. In this episode, Jaime shares how his passion for photography and conservation led him to document the monarchs’ journey. He and host Brian Lowery discuss the deeper story behind his award-winning images, one about resilience, connection, and the urgent need to protect our natural world. See Jaime's story on the monarch butterflies at his website: rojovisuals.com , and follow Brian Lowery at knowwhatyousee.com .…
Conteúdo fornecido por Società Umanitaria. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Società Umanitaria ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
La Società Umanitaria è una delle istituzioni storiche di Milano. Ente morale, è stata fondata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, che dava all’aggettivo “umanitaria” non il senso di semplice beneficenza elemosiniera, ma il valore di un’assistenza concreta, mediante lo studio, l’istruzione, il lavoro. Oggi l’Umanitaria prosegue la sua opera per l’elevazione intellettuale e morale dei cittadini, con una intensa attività sociale e culturale: con progetti contro la dispersione scolastica (il Programma Méntore) e contro l’isolamento di giovani e anziani (Corsi Humaniter), con i corsi universitari (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici) e i corsi di formazione professionale (moda e design, trucco, panificazione, aree verdi), insieme ad una ricca programmazione culturale. Passato il traguardo dei 125 anni, il radicamento sul territorio e la validità dei progetti in corso è la riprova che la Società Umanitaria abbia saputo “rilevarsi da sé medesima” e ritrovare il suo ruolo nella società contemporanea: un impegno serio e duraturo verso gli altri, per una cultura della convivenza, della civiltà, della solidarietà.
Conteúdo fornecido por Società Umanitaria. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Società Umanitaria ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
La Società Umanitaria è una delle istituzioni storiche di Milano. Ente morale, è stata fondata nel 1893 grazie al lascito testamentario di Prospero Moisè Loria, mecenate di origine mantovana, che dava all’aggettivo “umanitaria” non il senso di semplice beneficenza elemosiniera, ma il valore di un’assistenza concreta, mediante lo studio, l’istruzione, il lavoro. Oggi l’Umanitaria prosegue la sua opera per l’elevazione intellettuale e morale dei cittadini, con una intensa attività sociale e culturale: con progetti contro la dispersione scolastica (il Programma Méntore) e contro l’isolamento di giovani e anziani (Corsi Humaniter), con i corsi universitari (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici) e i corsi di formazione professionale (moda e design, trucco, panificazione, aree verdi), insieme ad una ricca programmazione culturale. Passato il traguardo dei 125 anni, il radicamento sul territorio e la validità dei progetti in corso è la riprova che la Società Umanitaria abbia saputo “rilevarsi da sé medesima” e ritrovare il suo ruolo nella società contemporanea: un impegno serio e duraturo verso gli altri, per una cultura della convivenza, della civiltà, della solidarietà.
Il 15 ottobre 1982, a Milano, si spegneva Riccardo Bauer, una figura-simbolo della storia italiana del ‘900: patriota interventista, antifascista democratico, confinato e carcerato politico, fondatore del Partito d’Azione, membro della Consulta nazionale, insuperabile educatore civile. In occasione di questo anniversario la Società Umanitaria ha voluto tributargli una nuova pubblicazione “Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982” (co-edizione GuadoEdizioni-Società Umanitaria): 150 inediti di un protagonista indiscusso, ma purtroppo dimenticato, del nostro Paese. Il testamento morale di una delle voci più autentiche ed autorevoli della nostra Repubblica. La voce narrante del podcast è quella di Claudio A. Colombo (responsabile dell’Archivio Storico Umanitaria), a cui si aggiunge Roberto Melogli, che impersona Riccardo Bauer. Società Umanitaria | www.umanitaria.it…
Il 15 ottobre 1982, a Milano, si spegneva Riccardo Bauer, una figura-simbolo della storia italiana del ‘900: patriota interventista, antifascista democratico, confinato e carcerato politico, fondatore del Partito d’Azione, membro della Consulta nazionale, insuperabile educatore civile. In occasione di questo anniversario la Società Umanitaria ha voluto tributargli una nuova pubblicazione “Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982” (co-edizione GuadoEdizioni-Società Umanitaria): 150 inediti di un protagonista indiscusso, ma purtroppo dimenticato, del nostro Paese. Il testamento morale di una delle voci più autentiche ed autorevoli della nostra Repubblica. La voce narrante del podcast è quella di Claudio A. Colombo (responsabile dell’Archivio Storico Umanitaria), a cui si aggiunge Roberto Melogli, che impersona Riccardo Bauer. Società Umanitaria | www.umanitaria.it…
Bem vindo ao Player FM!
O Player FM procura na web por podcasts de alta qualidade para você curtir agora mesmo. É o melhor app de podcast e funciona no Android, iPhone e web. Inscreva-se para sincronizar as assinaturas entre os dispositivos.
Junte-se ao melhor app de podcast do mundo para genrenciar seus shows favoritos online e reproduzi-los offline no nosso app Android e iOS. É grátis e fácil!