Artwork

Conteúdo fornecido por Francesco Maselli – NightReview. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Francesco Maselli – NightReview ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
Player FM - Aplicativo de podcast
Fique off-line com o app Player FM !

La Siria è la somma delle nostre debolezze #13

43:41
 
Compartilhar
 

Manage episode 244625314 series 2501218
Conteúdo fornecido por Francesco Maselli – NightReview. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Francesco Maselli – NightReview ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
Nelle crisi internazionali l'Europa non conta più nulla. La decisione di Donald Trump di ritirare le truppe dal nord della Siria ha consentito al presidente turco Recep Tayyip Erdoğan di dare avvio all'offensiva di terra per liberare quella parte del confine dai curdi, che la Turchia considera terroristi. Questa decisione americana è stata subita dagli stati europei, che non hanno fatto granché per evitarla. Sì è vero, l'hanno condannata, hanno deciso di sospendere la fornitura di armi alla Turchia, ma niente più di questo. E non poteva essere altrimenti, perché gli europei hanno deciso, negli ultimi anni, di privarsi degli strumenti per contare nel momento in cui scoppiano le crisi internazionali.
Ciò che accade in Siria è la somma delle nostre debolezze. Se contiamo poco, è perché lo abbiamo scelto noi. Nel corso del primo episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Emma Bonino, senatrice di Più Europa ed ex Ministro degli Esteri dal 2013 al 2014, e Daniele Raineri, giornalista de Il Foglio, più volte inviato in Siria e in Iraq.
  continue reading

37 episódios

Artwork

La Siria è la somma delle nostre debolezze #13

Cavour

492 subscribers

published

iconCompartilhar
 
Manage episode 244625314 series 2501218
Conteúdo fornecido por Francesco Maselli – NightReview. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por Francesco Maselli – NightReview ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
Nelle crisi internazionali l'Europa non conta più nulla. La decisione di Donald Trump di ritirare le truppe dal nord della Siria ha consentito al presidente turco Recep Tayyip Erdoğan di dare avvio all'offensiva di terra per liberare quella parte del confine dai curdi, che la Turchia considera terroristi. Questa decisione americana è stata subita dagli stati europei, che non hanno fatto granché per evitarla. Sì è vero, l'hanno condannata, hanno deciso di sospendere la fornitura di armi alla Turchia, ma niente più di questo. E non poteva essere altrimenti, perché gli europei hanno deciso, negli ultimi anni, di privarsi degli strumenti per contare nel momento in cui scoppiano le crisi internazionali.
Ciò che accade in Siria è la somma delle nostre debolezze. Se contiamo poco, è perché lo abbiamo scelto noi. Nel corso del primo episodio della 2ª stagione di Cavour, Francesco Maselli ne discute con Emma Bonino, senatrice di Più Europa ed ex Ministro degli Esteri dal 2013 al 2014, e Daniele Raineri, giornalista de Il Foglio, più volte inviato in Siria e in Iraq.
  continue reading

37 episódios

Todos os episódios

×
 
Loading …

Bem vindo ao Player FM!

O Player FM procura na web por podcasts de alta qualidade para você curtir agora mesmo. É o melhor app de podcast e funciona no Android, iPhone e web. Inscreva-se para sincronizar as assinaturas entre os dispositivos.

 

Guia rápido de referências