Artwork

Conteúdo fornecido por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.
Player FM - Aplicativo de podcast
Fique off-line com o app Player FM !

Super ricchi

30:49
 
Compartilhar
 

Manage episode 411261288 series 1367512
Conteúdo fornecido por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.

La classifica di Forbes dei miliardari per il 2024 pubblicata una settimana fa vede i super paperoni in continua crescita, sia in numero che in patrimonio: la rivista economica americana ne ha contati 2’781 nel mondo (141 in più rispetto al 2023), con un patrimonio complessivo record di 14’200 miliardi di dollari. Va bene così, oppure c’è di che interrogarsi? A cosa servono questi super ricchi o questi super patrimoni? Sono in qualche modo utili alla società, all’economia, al mondo? O servono soprattutto a loro stessi ed andrebbero, come chiedono alcuni, in qualche modo limitati nel nome di una maggiore redistribuzione e mobilità sociale?

Sono alcune delle domande che affronteremo con:

Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa di economia all’USI, vicedirettrice dell’IRE (istituto ricerche economiche del Canton Ticino)

Giulio Alfani, professore di storia dell’economia all’Università Bocconi di Milano, autore di una ricerca sul ruolo dei ricchi nella storia dal titolo “As Gods among Men” (“Come Dei tra gli uomini”), pubblicato lo scorso dicembre dalla Princeton University Press

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

175 episódios

Artwork

Super ricchi

Modem

0-10 subscribers

published

iconCompartilhar
 
Manage episode 411261288 series 1367512
Conteúdo fornecido por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Todo o conteúdo do podcast, incluindo episódios, gráficos e descrições de podcast, é carregado e fornecido diretamente por multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera ou por seu parceiro de plataforma de podcast. Se você acredita que alguém está usando seu trabalho protegido por direitos autorais sem sua permissão, siga o processo descrito aqui https://pt.player.fm/legal.

La classifica di Forbes dei miliardari per il 2024 pubblicata una settimana fa vede i super paperoni in continua crescita, sia in numero che in patrimonio: la rivista economica americana ne ha contati 2’781 nel mondo (141 in più rispetto al 2023), con un patrimonio complessivo record di 14’200 miliardi di dollari. Va bene così, oppure c’è di che interrogarsi? A cosa servono questi super ricchi o questi super patrimoni? Sono in qualche modo utili alla società, all’economia, al mondo? O servono soprattutto a loro stessi ed andrebbero, come chiedono alcuni, in qualche modo limitati nel nome di una maggiore redistribuzione e mobilità sociale?

Sono alcune delle domande che affronteremo con:

Barbara Antonioli Mantegazzini, professoressa di economia all’USI, vicedirettrice dell’IRE (istituto ricerche economiche del Canton Ticino)

Giulio Alfani, professore di storia dell’economia all’Università Bocconi di Milano, autore di una ricerca sul ruolo dei ricchi nella storia dal titolo “As Gods among Men” (“Come Dei tra gli uomini”), pubblicato lo scorso dicembre dalla Princeton University Press

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSI e RSIPlay.

  continue reading

175 episódios

All episodes

×
 
Loading …

Bem vindo ao Player FM!

O Player FM procura na web por podcasts de alta qualidade para você curtir agora mesmo. É o melhor app de podcast e funciona no Android, iPhone e web. Inscreva-se para sincronizar as assinaturas entre os dispositivos.

 

Guia rápido de referências